PRIVACY – SUMMIT CORETECH MILANO 2019


L’avv. Gianluca Dalla Riva sarà ospite del Summit della Cortech S.r.l. in data 10.05.2019 con LOCATION | ROYAL GARDEN HOTEL DI ASSAGO (MI), via Giuseppe Di Vittorio, 4, con due interventi dedicati proprio alla materia della PRIVACY.
Di seguito anche l’intervista effettuata dal titolare della Coretech, Roberto Beneduci, di presentazioni degli interventi che verranno tenuti dall’avv. Gianluca Dalla Riva.

PRIVACY – GDPR E SCELTA DELLA REGOLA TECNICA

Durata: 50″

Essere conformi alla normativa sulla privacy significa aver adottato molteplici misure organizzative e tecniche a garanzia di un corretto trattamento dei dati personali, frutto di una preventiva analisi di rischio, basata sul contesto in cui opera il titolare del trattamento. Il regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) infatti prevede il principio accountability, che assegna proprio al titolare l’obbligo di adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad assicurare il rispetto del regolamento stesso ed essere in grado di provarlo. L’adozione di queste misure comporta la scelta tra molteplici regole tecniche tratte dalle scienze più varie (organizzative, matematiche, informatiche, ecc.), con a disposizione altrettante molteplici soluzioni. Quali scegliere per soddisfare gli stringenti requisiti del GDPR e tutelarsi in caso di contestazione? Nel seminario si cercherà di rispondere a questa domanda, proponendo un’ipotesi di soluzione. Ecco alcuni punti che verranno trattati:

  • GDPR ed accountability: necessità di utilizzare regole tecniche di settori diversi,
  • Come definire accettabile una regola tecnica dal punto di vista giuridico,
  • Approcci nella scelta delle regole tecniche,
  • Fonti di regole tecniche affidabili,
  • Esempi pratici,
  • Domande?


PRIVACY – GDPR ED ANONIMIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI: QUALE UTILITÀ?

Durata: 50″

Il regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, sinteticamente indicato come GDPR, prevede che il trattamento dei dati personali si svolga per il tempo necessario a conseguire la finalità per la quale sono stati conferiti. Conseguita la finalità, i dati personali devono essere cancellati con conseguente perdita di tutte le informazioni collegate, informazioni che possono essere molto preziose, a prescindere dall’identità del singolo interessato. Queste informazioni, infatti, possono essere utili ad esempio per il marketing, per la ricerca scientifica o storica, o anche solo per capire meglio determinati fenomeni di lungo periodo nell’ambito di una determinata attività. Ecco allora che diventa fondamentale porsi il problema di come rendere anonimi i dati personali, senza perdere troppe informazioni. Il dato anonimo infatti non è soggetto alla normativa privacy e può essere quindi utilizzato senza problemi. Nel seminario si cercherà di esaminare questa problematica che è poco conosciuta, ma molto interessante per le opportunità che essa può offrire. Ecco alcuni punti che verranno trattati:

  • Dati personali, pseudoanonimizzati, anonimi,
  • Dato anonimo relativo ed assoluto,
  • Trasformare il dato personale in dato anonimo: concetti base,
  • Tecniche di anonimizzazione,
  • Esempi pratici,
  • Domande?

LINK MATERIALI https://urly.it/31wk8

AREE ATTIVITA'

NEWS